COMFORT E DESIGN: I DIVANI ZANOTTA CHE RIDEFINISCONO L’ABITARE 

Nova Milanese, 1 Ottobre 2024 - Zanotta, azienda simbolo del design radicale italiano nel mondo, ha dato vita a complementi d’arredo che non si limitano a decorare gli spazi, ma li trasformano, creando ambienti che favoriscono la convivialità ed il relax. Tra i molti divani che compongono il catalogo Zanotta, troviamo i celebri Pianoalto di Ludovica+Roberto Palomba, William e Noah di Damian Williamson ed il nuovo Za:Za Max disegnato da Zaven, ognuno dei quali rappresenta un esempio di design ricercato e raffinato.

Pianoalto, disegnato da Ludovica+Roberto Palomba per Zanotta
Pianoalto, disegnato da Ludovica+Roberto Palomba per Zanotta

Pianoalto, ideato nel 2012 da Ludovica+Roberto Palomba, si distingue per la sua silhouette minimalista, che si integra armoniosamente in qualsiasi ambiente, sia esso moderno o classico. Pianoalto rappresenta una nuova concezione di arredo imbottito, caratterizzata da un design familiare e un comfort impeccabile, perfetto per ogni momento, dalla conversazione al puro relax. La seduta, sollevata da terra, sembra quasi fluttuare, con la base che accoglie i morbidi cuscini, creando un affascinante “skyline” nel soggiorno. A questo si aggiunge la bombatura inedita degli schienali e delle sedute, che garantisce un comfort superiore. Il sistema modulare di Pianoalto offre infinite possibilità di configurazione: divani, chaise longue, elementi terminali senza braccioli e pouf possono essere combinati per creare soluzioni personalizzate, dai divani monoblocco a composizioni da 4, 6, 8 o più posti. Gli elementi possono essere disposti in linea, ad angolo o in configurazioni più articolate. 

William, disegnato da Damian Williamson per Zanotta
William, disegnato da Damian Williamson per Zanotta

Un classico intramontabile nel catalogo Zanotta è sicuramente il divano William, progettato da Damian Williamson nel 2010. 

William nasce dall’idea di destrutturare il divano in ‘strati di comfort’, non solo visivamente ma letteralmente. A cominciare dalla parte elastica strutturale nello strato inferiore, per proseguire con uno strato centrale di poliuretano espanso e per finire con un morbidissimo strato superiore in piuma d’oca. Caratterizzato da una struttura robusta in acciaio e un sistema di molleggio su nastri elastici, William offre un comfort eccezionale. I piedini in alluminio, disponibili in versione lucida o verniciata, aggiungono un tocco di eleganza e leggerezza visiva. La versatilità è uno dei punti di forza di William: disponibile sia in versione monoblocco sia componibile, permette infinite configurazioni personalizzate, che includono divani, poltrone, pouf e dormeuse. L'integrazione di mensole in legno massello, in rovere o noce canaletto, rende questo divano non solo un elemento funzionale, ma anche un raffinato complemento d’arredo.

Il divano William è un esempio perfetto della filosofia scandinava di essenzialità, funzionalità e qualità, con un’estetica minimalista che non sacrifica il comfort. 

Noah, disegnato da Damian Williamson per Zanotta
Noah, disegnato da Damian Williamson per Zanotta

Noah, progettato da Damian Williamson nel 2022, è un capolavoro di versatilità. La sua struttura modulare permette di adattarsi a diverse configurazioni, rendendolo perfetto per ambienti moderni e dinamici. Le sue linee morbide ed il design avvolgente lo rendono ideale per momenti di riposo e convivialità.

Un elemento distintivo di Noah è la sua architettura a livelli sovrapposti, con volumi imbottiti leggermente sfalsati che poggiano su una piattaforma strutturale sottile e dai profili stondati, rivestita in tessuto o pelle.

La gamma di opzioni comprende divani monoblocco, componibili, e pouf, con piedini in acciaio nichel satinato opaco o verniciato color grafite. Il sistema Noah offre una varietà di moduli che consentono configurazioni lineari, angolari e curve, rispondendo a esigenze di spazio e stile personali. Tra le opzioni, vi è la possibilità di aggiungere eleganti vassoi in legno massello di frassino verniciato nero opaco, perfetti per appoggiare oggetti di uso quotidiano. I vassoi, disponibili sia in versione rettangolare fissa che circolare mobile, creano una superficie pratica e raffinata che si integra perfettamente con il divano, offrendo una soluzione funzionale senza compromettere il design. 

Za:Za Max, disegnato da Zaven per Zanotta
Za:Za Max, disegnato da Zaven per Zanotta

Infine, il nuovo divano Za:Za Max, presentato in occasione della Milano Design Week di quest’anno, e frutto della solida collaborazione tra Zanotta e la coppia di designer veneziani Zaven.

Partendo dal successo del divano Za:Za introdotto nel 2022 e vincitore del XXVIII Compasso D’Oro, Zaven ha portato avanti l'innovazione con Za:Za Max, un'evoluzione che mette in primo piano l'impegno di Zanotta per la sostenibilità ambientale. Utilizzando esclusivamente materiali riciclati e riciclabili, Za:Za Max è molto più di un semplice divano: è un manifesto di responsabilità ecologica. 

Grazie alle sue dimensioni e ad una seduta più profonda per garantire il massimo comfort, questo divano presenta elementi modulari - due terminali distinti e un pouf ​ - che consentono diverse configurazioni, oltre a stimolare la creatività nell'arredamento degli ambienti.

Contattaci

Giorgia Baruffaldi Preis

Account Director, Camron Global

Valentina Giani

Head of Camron Milan, Camron Global

Ottieni gli aggiornamenti nella tua casella di posta

Cliccando su "Iscriviti" l'utente conferma di aver letto l{privacyPolicyLink} e di accettarla.

Maggiori informazioni su Zanotta

Zanotta è progettata dalla passione, sostenuta da un approccio pionieristico e ispirata da idee di design radicali. Dal 1954, Zanotta ha segnato il panorama del design italiano con la sua innovazione e creatività. Da un inizio nel settore dell'imbottito sartoriale, si è evoluta rapidamente verso la progettazione di oggetti d'arredo, collaborando con i grandi maestri del design italiano come Achille e Pier Giacomo Castiglioni, Gae Aulenti, Marco Zanuso e molti altri. Zanotta ha rivoluzionato il concetto di arredamento, creando pezzi iconici e innovativi che sfidano le convenzioni tradizionali. L'azienda si distingue per la capacità di anticipare le tendenze e di trasformare l'ordinario in straordinario, incoraggiando i designer a rompere schemi e preconcetti. Zanotta è stata premiata con prestigiosi riconoscimenti nel campo del design, incluso il Compasso d'Oro, e le sue opere sono esposte in alcuni tra i più importanti musei di tutto il mondo dal MoMA a New York al Centre Pompidou a Parigi. Ogni prodotto Zanotta è interamente realizzato in Italia, riflettendo l'attenzione all'estetica, all'originalità e alla funzionalità. Nel 2023, Zanotta è stata acquisita da Cassina, segnando un nuovo capitolo nella sua storia ed entrando a fare parte della divisione Haworth Lifestyle.

Contatto