ZANOTTA PARTECIPA ALLA MILAN DESIGN WEEK E APRE LE PORTE DEL NUOVO FLAGSHIP STORE DI VIA DURINI 

In occasione del suo Settantesimo anniversario, Zanotta presenta nuovi prodotti progettati da Muller Van Severen, Philippe Malouin, Calvi Brambilla e Zaven. All’interno del nuovo flagship store, Zanotta introduce anche nuovi pezzi e riedizioni che riportano alla luce i grandi maestri del design italiano oltre ad annunciare un’ampia revisione della gamma dei colori 

Zanotta Flagship Store - Foto di Simone Barberis
Zanotta Flagship Store - Foto di Simone Barberis

Nova Milanese, 15 Aprile 2024 - Zanotta, azienda simbolo del design radicale italiano nel mondo, torna protagonista della Milano Design Week e celebra il suo Settantesimo Anniversario. 

Per questa importante occasione, Zanotta apre le porte del nuovo flagship store in via Durini, due livelli con una superficie complessiva di oltre 500 metri quadrati, che segna un traguardo significativo nel percorso di crescita del brand italiano. Uno scenario capace di accogliere pezzi che hanno una forte personalità. Calvi Brambilla, Art Director del brand, hanno deciso di lavorare sullo sfondo, alternando superfici molto ruvide a superfici lisce e riflettenti. 

L’allestimento del nuovo flagship sorprende i visitatori già all’ingresso per il forte impatto visivo, giocato tutto su un colore solo, l’arancione, e diventa il palcoscenico per le nuove collezioni dove le novità sviluppate in collaborazione con progettisti internazionali quali il duo belga Muller Van Severen e il designer anglo-canadese Philippe Malouin, sono esposte insieme ai pezzi realizzati da designer già noti al brand, come Zaven e Calvi Brambilla.

Zanotta introduce inoltre nuovi prodotti e riedizioni che riportano alla luce i grandi maestri del design italiano come la poltrona Gomma disegnata da De Pas D'Urbino Lomazzi, lo specchio Sosia di Ugo La Pietra, l’Ara Fenice di Piero Bottoni e i vasi Dealbata e la ciotola Cuculia di Alessandro Mendini, solo per citarne alcuni. 

“Il 2024 segna un capitolo fondamentale nel percorso di rilancio di Zanotta. Siamo entusiasti di annunciare un’ampia revisione della gamma dei colori, che coinvolge anche i prodotti già presenti a catalogo, insieme all’introduzione di tre nuovi tessuti e al rinnovamento ed aggiornamento dei rivestimenti in pelle. Questo è un momento cruciale per presentare al mondo il nuovo volto di Zanotta, riprendendo i valori che l’hanno resa celebre a livello internazionale sin dalle sue origini come l’approccio pionieristico ispirato da idee di radical design. Abbiamo la volontà di abbracciare l’innovazione senza timori, mostrando attraverso questo flagship store la visione futura del marchio.” - Luca Fuso, amministratore delegato di Zanotta 
Z24 di Muller Van Severen per Zanotta
Z24 di Muller Van Severen per Zanotta

Debuttano alla Design Week i nuovi pezzi Z24 realizzati da Muller Van Severen. Una serie di mobili contenitori tra cui una madia, un comodino e due contenitori bassi che debuttano nella nuova palette colore, che va dal talco al caramello, dal verde prato all’amaranto. All’interno della madia e dei mobili contenitori, è possibile inserire una luce Led neutra all’interno del vano.

Vera protagonista di questo progetto è la luce e la sua assenza, in un gioco di ombre reso possibile dalle finiture in legno listellare e laccatura opaca. 

“Siamo davvero felici ed entusiasti della nostra collaborazione con Zanotta, azienda storica che fin dagli anni '60 produce mobili iconici e continua a farlo ancora oggi. Condividiamo l'amore per l'essenza del design e per le emozioni autentiche e abbiamo deciso di progettare una serie di mobili contenitori in cui l'interazione con la luce e l'ombra è l’aspetto più importante.” - affermano Fien Muller e Hannes Van Severen, Muller Van Severen 
Ta.Ba.Ce. di Philippe Malouin per Zanotta
Ta.Ba.Ce. di Philippe Malouin per Zanotta

La prima collaborazione tra Zanotta e Philippe Malouin, è segnata dalla collezione di tavoli bassi in ceramica Ta.Ba.Ce. Per questo progetto, il designer si è ispirato ad un dettaglio della realizzazione artigianale dei vasi in ceramica, la base non smaltata, risultato dell’aderenza della superficie con le pareti del forno in fase di vetrificazione. 

Nel caso dei tavolini Ta.Ba.Ce., questo dettaglio è stato ripreso nella superficie in rilievo che segna le linee di contorno dei tavoli, fungendo sia da elemento funzionale che da oggetto grafico ed estetico. 

Zaven, il duo di designer Veneziani, presenta ZA:ZA Max, un’estensione della linea ZA:ZA introdotta nel 2023 e realizzata attraverso l’utilizzo esclusivo di materiali riciclati e riciclabili, dimostrando l’impegno tangibile di Zanotta verso la sostenibilità ambientale. ​ La versione rinnovata del divano ZA:ZA è caratterizzata da dimensioni più basse e dalla seduta più profonda per un comfort ottimale. In aggiunta all'innovativa serie di elementi modulari che lo caratterizzano, il nuovo divano ZA:ZA presenta due terminali, uno curvo e uno diritto, oltre a un pouf per consentire nuove configurazioni personalizzate.

ZA:ZA Max di Zaven per Zanotta
ZA:ZA Max di Zaven per Zanotta

Inoltre, la collezione si arricchisce con l’introduzione dello ZA:ZA Bed, dalle linee sinuose e avvolgenti, disponibile con o senza box contenitore. I soffici e abbondanti cuscini, così come nel divano omonimo, sono composti da fiocco di poliestere riciclato. 

ZA:ZA Bed di Zaven per Zanotta
ZA:ZA Bed di Zaven per Zanotta

Per creare la nuova collezione Zavolo, composta da tavolini di diverse forme e dimensioni, e consolle, il duo Zaven si è ispirato al mondo dell'aeronautica. In questa linea, i pezzi sono caratterizzati da elementi dallo spessore generoso che si fondono armoniosamente tra loro attraverso un distintivo incrocio a ‘Y’ rovesciata, un dettaglio che non solo aggiunge solidità alla struttura, ma conferisce anche un tocco di originalità e unicità al design complessivo. ​

​​“Siamo soddisfatti di aver consolidato quest'anno il nostro rapporto con Zanotta e con il team che ha scelto, sviluppato e realizzato i nostri progetti all'interno dell'azienda. È importante per noi il dialogo che abbiamo costruito in questi anni, che continua ad essere molto stimolante e dai risultati efficaci.” - Enrica Cavarzan e Marco Zavagno, Zaven

Lo Studio Calvi Brambilla firma due importanti progetti: il tavolo in legno Tidone, caratterizzato da volumi generosi e sostegni massicci, dove le gambe possono essere orientate in due direzioni; in abbinamento alla poltroncina Giuno, con rivestimento in tessuto, che presenta una forma scultorea e antropomorfa, espressione della forza vitale di un disegno immediato offrendo grande comfort grazie alla seduta avvolgente.

“Da quando abbiamo iniziato a collaborare con Zanotta nel 2014, ci ritroviamo nella gioia del fare cose nuove e belle. Il contesto è cambiato molto nel corso degli anni, ma la nostra passione non è mai venuta meno. Anzi, nel corso del tempo si sono aperte nuove opportunità e siamo molto orgogliosi di far parte del processo di crescita e rinnovamento che sta vivendo l’azienda. Collaborare con Zanotta è un privilegio e una fonte di ispirazione costante per noi, siamo entusiasti di continuare a contribuire alla creazione di design iconici e all’eccellenza artigianale che caratterizza Zanotta.” - Paolo Brambilla e Fabio Calvi, Calvi Brambilla 

All’interno del nuovo flagship store Zanotta, verrà inoltre presentata l’evoluzione del letto Talamo, disegnato da Damian Williamson nel 2011 e versioni aggiornate rispettivamente dei tavoli Tweed progettato dallo studio Garcia Cumini e BOL realizzato da Zaven

Il letto Talamo, creazione storica e acclamata per il suo stile senza tempo e il comfort avvolgente, viene reinventato con una caratteristica innovativa: uno storage intelligente integrato per offrire un’esperienza ancora più completa e funzionale. ​ L’aggiunta dello storage integrato del nuovo Talamo Box rappresenta una risposta ingegnosa alle esigenze moderne di spazio e organizzazione. 

Tweed, il tavolo progettato con maestria da Garcia Cumini si distingue per la sua forma libera e il suo carattere distintivo. La nuova versione del tavolo mantiene la sua eleganza senza tempo, presentando forme e dimensioni rinnovate. ​ Con una nuova versione completamente laccata e misure più generose, i designer hanno affinato il rapporto di proporzione tra la struttura e le gambe, mantenendo la loro leggerezza distintiva pur conferendo loro una presenza più decisa. Questa sottile modifica cattura l’essenza dell’originalità di Tweed aggiungendo una dimensione di stabilità senza compromettere il suo dinamismo intrinseco. 

Il nuovo tavolo BOL presenta il piano in cristallo retroverniciato dello stesso colore e nuove dimensioni.

Gomma di De Pas, D'urbino e Lomazzi per Zanotta
Gomma di De Pas, D'urbino e Lomazzi per Zanotta

NOTE PER LA STAMPA 

 

Zanotta Flagship Store
Via Durini 25-27
20122 Milano

Orari di apertura:
Martedì 16 - Sabato 20 Aprile, dalle 9.30 alle 21.00
Domenica 21 Aprile, dalle 9.30 alle 18.00

 

CALVI BRAMBILLA

Dal 2006 Fabio Calvi e Paolo Brambilla lavorano insieme concentrando l’attività soprattutto su interni, allestimenti e design del prodotto. Il metodo è quello assimilato dai grandi maestri del design italiano, capaci di lavorare a diverse scale, dando vita a progetti permeati da una sottile ironia ma sempre fondati su una solida funzionalità. In un panorama creativo in cui le tendenze portano all’uniformità del senso estetico, la personalità dello studio Calvi Brambilla si esprime sempre a sorpresa, ponendo al centro il racconto e comunicando con la massima efficacia. L’attività dello studio è stata riconosciuta da diversi premi, tra cui: il primo premio al concorso Interni Cassina LC50 nel 2015; Il Good Design Award nel 2017 e nel 2019; ​ Il German Design Award nel 2019 e nel 2020 e il Salone del Mobile Milano Award ​ (con lo stand Flos a Euroluce 2017). Tra i committenti dello studio spiccano numerose eccellenze del design italiano. calvibrambilla.it

 

MULLER VAN SEVEREN

Muller Van Severen è stato fondato nella primavera del 2011. Essendo Fien Muller e Hannes Van Severen entrambi artisti, è naturale che le loro collezioni si collochino a metà strada tra design e arte. Muller Van Severen ha intrapreso una ricerca ispirata di oggetti d'arredo scultoreamente interessanti, sempre in relazione con lo spazio circostante e caratterizzati da un'attenta ricerca della loro comune passione per l'arte, l'architettura e i materiali. Allo stesso tempo, i progetti di Muller Van Severen sembrano essere creati quasi intuitivamente e con totale semplicità, come se i designer disegnassero con i pastelli nello spazio. Dopo aver vinto innumerevoli premi e aver collaborato con prestigiosi musei (come il Vitra Museum, il Centre Pompidou e il Musée d'Art Decorative Paris) e gallerie (Galerie Kreo, Andreas Murkudis, Tim Van Laere Gallery) in tutto il mondo, Muller Van Severen è considerato uno dei team di design europei più rappresentativi di oggi. Le loro creazioni sono riconosciute a livello globale sia nelle abitazioni private sia negli spazi pubblici. mullervanseveren.be

 

PHILIPPE MALOUIN

Dopo aver conseguito una laurea presso la Design Academy di Eindhoven, il designer anglo-canadese Philippe Malouin ha proseguito gli studi presso l’ École Nationale Supérieure de Création Industrielle di Parigi e l'Università di Montreal. Nel 2008 Philippe ha fondato il suo studio di progettazione a Londra, dove attualmente è basato, e dove insegna presso il Royal College of Art. Il suo portfolio comprende collaborazioni con diverse aziende nel mondo del lighting e furniture design. La pratica artistica di Philippe è rappresentata dalla galleria Salon 94 Design di New York e dalla Galleria The Breeder di Atene. Riconosciuto nel 2018 da Wallpaper* come ‘Designer of the Year’, Philippe è stato nominato presidente della giuria della "Design Parade" di Villa Noaille in Francia. philippemalouin.com

 

ZAVEN

Fondato nel 2008 da Enrica Cavarzan e Marco Zavagno, Zaven è uno studio creativo multidisciplinare che concentra la propria ricerca sull'interazione tra comunicazione, design e arte. Zaven ha sede a Venezia e lavora a livello globale, offrendo direzione creativa, design di prodotti, grafica e installazioni, concentrandosi sulla ricerca, sullo sviluppo di concetti e sulla collaborazione tra professionisti di diversi settori. ​ Enrica e Marco insegnano regolarmente, tengono workshop e conferenze in diverse scuole di design in Italia e all'estero. zaven.net

Contattaci

Giorgia Baruffaldi Preis

Account Director, Camron Global

Valentina Giani

Head of Camron Milan, Camron Global

Ottieni gli aggiornamenti nella tua casella di posta

Cliccando su "Iscriviti" l'utente conferma di aver letto l{privacyPolicyLink} e di accettarla.

Maggiori informazioni su Zanotta

Zanotta è progettata dalla passione, sostenuta da un approccio pionieristico e ispirata da idee di design radicali. Dal 1954, Zanotta ha segnato il panorama del design italiano con la sua innovazione e creatività. Da un inizio nel settore dell'imbottito sartoriale, si è evoluta rapidamente verso la progettazione di oggetti d'arredo, collaborando con i grandi maestri del design italiano come Achille e Pier Giacomo Castiglioni, Gae Aulenti, Marco Zanuso e molti altri. Zanotta ha rivoluzionato il concetto di arredamento, creando pezzi iconici e innovativi che sfidano le convenzioni tradizionali. L'azienda si distingue per la capacità di anticipare le tendenze e di trasformare l'ordinario in straordinario, incoraggiando i designer a rompere schemi e preconcetti. Zanotta è stata premiata con prestigiosi riconoscimenti nel campo del design, incluso il Compasso d'Oro, e le sue opere sono esposte in alcuni tra i più importanti musei di tutto il mondo dal MoMA a New York al Centre Pompidou a Parigi. Ogni prodotto Zanotta è interamente realizzato in Italia, riflettendo l'attenzione all'estetica, all'originalità e alla funzionalità. Nel 2023, Zanotta è stata acquisita da Cassina, segnando un nuovo capitolo nella sua storia ed entrando a fare parte della divisione Haworth Lifestyle.

Contatto