ZANOTTA PARTECIPA ALLA MILANO DESIGN WEEK PRESENTANDO NUOVE COLLABORAZIONI E RIPORTANDO ALLA LUCE STORICHE ICONE DELLA COLLEZIONE
All’interno del Flagship Store totalmente rinnovato, Zanotta presenta nuovi prodotti realizzati in collaborazione con Vincent Van Duysen, Pierre Charpin, Francesca Lanzavecchia, Christian Woo, Muller Van Severen, Calvi Brambilla e Zaven, presentati al fianco di iconiche riedizioni di pezzi storici
2 aprile 2025

Nova Milanese, Aprile 3 2025 - A un anno dall’inaugurazione, il flagship store di Zanotta in via Durini a Milano presenta una nuova veste in occasione della Milano Design Week 2025. I colori, da sempre protagonisti, vengono proposti in una nuova palette per accogliere una collezione che abbraccia il concetto di total living. Dal 7 al 13 Aprile 2025, lo store presenterà una ricca gamma di nuovi prodotti che entrano a far parte del catalogo Zanotta: dall’esaltazione del comfort di Vincent Van Duysen, agli esperimenti grafici e artistici di Pierre Charpin, passando per sedute innovative, fino all’importante eredità storica raccontata attraverso iconiche riedizioni.
Sono protagonisti del rinnovato allestimento del flagship store, il tavolo scultoreo dalle forme pulite e i mobili contenitori della collezione Riga-riga, frutto della collaborazione con il designer e artista francese Pierre Charpin. Entrambi gli arredi sono caratterizzati da un pattern realizzato artigianalmente con l’intarsio, in cui i materiali sono pensati per tradurre le forme e i colori. La contrapposizione del legno di frassino con gli elementi molati in vetro colorato dona ritmo e tridimensionalità, e posiziona la collezione Riga-riga in un ambito artistico.

Zanotta presenta inoltre nuove collaborazioni, come quella con il designer belga Vincent Van Duysen, che firma il sistema modulare di divani Fedrigo, in cui ogni elemento è progettato per offrire il massimo comfort e una reale sensazione di benessere. Lo schienale si fonde naturalmente con i braccioli, creando un accogliente abbraccio, mentre i cuscini ottimizzano l’ergonomia. Le proporzioni generose rafforzano la percezione di morbidezza, rendendo Fedrigo un divano tanto invitante quanto profondamente confortevole. Fedrigo è inoltre realizzato nel rispetto della sostenibilità, grazie a una struttura in multistrato e di poliuretano espanso con polioli riciclati CIRCULARREFOAM®. Il rivestimento in fibra di PET riciclato è inoltre fissato con il velcro, evitando l’uso di collanti e garantendo una completa disassemblabilità per un riciclo efficiente a fine vita.

Bestseller della collezione Zanotta, il divano William di Damian Williamson viene presentato quest’anno in una versione aggiornata, nasce il William+ più profondo e con delle modifiche tecniche che ne migliorano il comfort, tenendo sempre costante l’estetica essenziale ma innovativa di un prodotto che ha entusiasmato generazioni intere di appassionati. Questo progetto, ultimo lavoro del designer prima della sua prematura scomparsa, rappresenta un’eredità preziosa del suo talento e della sua visione del design.
Dalla collaborazione avviata lo scorso anno con lo studio Muller Van Severen nasce la Z24 Books, una nuova libreria self-standing disponibile in due altezze, pensata per essere accostata al muro o posizionata a centro stanza come divider. Le spalle della libreria, realizzate in metallo laccato lucido, riprendono l’iconico motivo a zig-zag, creando un forte impatto visivo e scultoreo. Questo elemento si combina armoniosamente con i ripiani fissi in rovere naturale, dando vita a un raffinato contrasto materico tra la solidità del legno e la leggerezza visiva del metallo. La ripetizione equilibrata di forme triangolari, accuratamente disposte, genera un affascinante paesaggio ritmico, mentre il gioco di luci e ombre amplifica la percezione di profondità e dinamicità del mobile.

Quest'anno, la collaborazione con Muller Van Severen si amplia ulteriormente arricchendo la collezione Z24 con nuove proposte. La linea si estende con tre cassettiere, in cui l'iconico motivo a zig-zag viene reinterpretato in orizzontale. Variando per dimensioni, colori e angolazioni, questi elementi si integrano armoniosamente nella collezione, dando vita a una famiglia di arredi coerente e riconoscibile, dove ogni pezzo conserva la propria unicità. La sintonia progettuale rafforza l’impatto visivo di Z24, evidenziandone la capacità di arricchire qualsiasi ambiente, dal living alla zona notte.

Storicamente avanguardista nella ricerca di nuovi talenti, l’azienda sancisce una nuova collaborazione con l’artista canadese Christian Woo, presentando una coloratissima serie di tavolini e pouf dalle forme essenziali e dallo stile radicale, portando per la prima volta la sua estetica nel mondo del living. La collezione Zymmo si traduce in elementi audaci ed essenziali, radicati nella semplice onestà della forma. Forme archetipe, eseguite in modo eccezionale e prive di rumori visivi o contestuali, danno vita a una bellezza senza tempo.

Prosegue la collaborazione con Francesca Lanzavecchia con Yori-Kiri, una lounge chair dalle caratteristiche sorprendenti, accompagnata dal pouf. La base in metallo, oltre a conferire stabilità e presenza scultorea, integra con discrezione il meccanismo di rotazione, garantendo la massima libertà di movimento senza compromettere l’eleganza. Il design di questo pezzo unico celebra il dialogo tra artigianato e innovazione: il meccanismo reclinabile è integrato con estrema discrezione per un’esperienza intuitiva e naturale, mentre le forme scolpite e i dettagli sartoriali ne esaltano il carattere iconico. Una lounge chair dalle imbottiture generose, scultorea, iconica e giocosa: Yori-Kiri è un autentico inno alla comodità.

Lo studio Calvi Brambilla, Art Director di Zanotta, firma la nuova seduta Nellee, che presenta forme essenziali e un rivestimento in tessuto o pelle, pensata per essere accostata anche a tavoli elaborati e dalla forte presenza scenica.
Completa le novità realizzate da Calvi Brambilla il tappeto annodato a mano Ettaro, realizzato in lana e cotone. I due livelli di volume donano tridimensionalità al tappeto, in un ritmo di volumi e grafiche geometriche che richiamano un campo arato.

Con il duo veneziano Zaven, vengono presentati i nuovi tavolini Low Bol, ispirati agli stilemi delle gambe del celebre tavolo Bol. Disponibili in due altezze, i tavolini si caratterizzano per la medesima forma concava, che consente di accostarli e comporli in modi differenti, creando configurazioni dinamiche all’interno dello spazio domestico.Sempre come novità, vengono presentati quattro nuovi vasi V-Bol, che riprendono le forme delle gambe del tavolo Bol, adattandone la caratteristica silhouette in quattro varianti diverse. Ogni vaso è proposto in un colore distinto, permettendo di creare abbinamenti versatili sia tra loro che con gli altri prodotti della collezione Zanotta.

Accanto alle novità, Zanotta continua a celebrare i grandi maestri del passato, reintroducendo nella collezione pezzi iconici come il tavolo Marcuso, disegnato da Marco Zanuso nel 1969. Emblema della capacità ingegneristica di Zanotta, che per prima ha utilizzato un’innovativa tecnologia per unire il metallo al cristallo, il tavolo Marcuso rientra ora in catalogo nella sua versione originale, con struttura in acciaio inox e piano in cristallo, e in forma tonda nei diametri di 120 cm e 150 cm. Accanto a questa riedizione, vengono presentate anche due nuove varianti, sempre tonde: una con piano in MDF laccato – disponibile in finiture lucide e opache ton-sur-ton con le gambe centrali in metallo verniciato – e l’altra con piano in marmo Calacatta Oro, abbinabile a tutti i colori delle gambe. Un’altra importante riedizione è l’ampliamento della gamma Cuculia di Alessandro Mendini, con l’introduzione di una nuova ciotola, che arricchisce ulteriormente questa iconica collezione di contenitori dal design inconfondibile.

Infine, Zanotta celebra la poltrona Sacco, ora disponibile con il nuovo tessuto Tux in un’inedita gamma di colori brillanti, in grado di dare nuova energia a questa icona del design. Ideata nel 1968 da Piero Gatti, Cesare Paolini e Franco Teodoro, e premiata con il Compasso d’Oro ADI alla carriera nel 2020, Sacco è da sempre la seduta imbottita più informale, versatile, irriverente, libera, morbida ed ergonomica. Negli ultimi anni è stata al centro di collaborazioni di prestigio con il mondo della moda, tra cui l’ultima con Bottega Veneta nel 2024. Un grande classico del passato, sempre più attuale, simbolo del design radicale italiano nel mondo.

NOTE PER LA STAMPA:
Zanotta Flagship Store
Via Durini 25-27
20122 Milano
Press Preview:
Giovedì 3 Aprile | 10.00 - 19.00
Lunedì 7 Aprile | 9.30 - 19.00
Orari di apertura:
Da Venerdì 4 a Domenica 6 Aprile | 9.30 - 21.00
Lunedì 7 - Martedì 8 - Venerdì 11 - Sabato 12 Aprile | 9.30 - 21.00
Mercoledì 9 - Domenica 13 Aprile | 9.30 - 18.00
Giovedì 10 Aprile | 9.30 - 22.00 (Durini Night)
ZANOTTA
Zanotta è progettata dalla passione, sostenuta da un approccio pionieristico e ispirata da idee di design radicali. Dal 1954, Zanotta ha segnato il panorama del design italiano con la sua innovazione e creatività. Da un inizio nel settore dell'imbottito sartoriale, si è evoluta rapidamente verso la progettazione di oggetti d'arredo, collaborando con i grandi maestri del design italiano come Achille e Pier Giacomo Castiglioni, Gae Aulenti, Marco Zanuso e molti altri. Zanotta ha rivoluzionato il concetto di arredamento, creando pezzi iconici e innovativi che sfidano le convenzioni tradizionali.L'azienda si distingue per la capacità di anticipare le tendenze e di trasformare l'ordinario in straordinario, incoraggiando i designer a rompere schemi e preconcetti. Zanotta è stata premiata con prestigiosi riconoscimenti nel campo del design, incluso il Compasso d'Oro, e le sue opere sono esposte in alcuni tra i più importanti musei di tutto il mondo dal MoMA a New York al Centre Pompidou a Parigi. Ogni prodotto Zanotta è interamente realizzato in Italia, riflettendo l'attenzione all'estetica, all'originalità e alla funzionalità. Nel 2023, Zanotta è stata acquisita da Cassina, segnando un nuovo capitolo nella sua storia ed entrando a fare parte della divisione Haworth Lifestyle.
zanotta.com
CALVI BRAMBILLA
Dal 2006 Fabio Calvi e Paolo Brambilla lavorano insieme concentrando l’attività soprattutto su interni, allestimenti e design del prodotto. Il metodo è quello assimilato dai grandi maestri del design italiano, capaci di lavorare a diverse scale, dando vita a progetti permeati da una sottile ironia ma sempre fondati su una solida funzionalità. In un panorama creativo in cui le tendenze portano all’uniformità del senso estetico, la personalità dello studio Calvi Brambilla si esprime sempre a sorpresa, ponendo al centro il racconto e comunicando con la massima efficacia. L’attività dello studio è stata riconosciuta da diversi premi, tra cui: il primo premio al concorso Interni Cassina LC50 nel 2015; Il Good Design Award nel 2017 e nel 2019; Il German Design Award nel 2019 e nel 2020 e il Salone del Mobile Milano Award (con lo stand Flos a Euroluce 2017). Tra i committenti dello studio spiccano numerose eccellenze del design italiano.
calvibrambilla.it
CHRISTIAN WOO
Nato a Madrid, Spagna (1973) e cresciuto nella Columbia Britannica, Canada, Christian Woo è un designer e artigiano autodidatta il cui lavoro è guidato dalla tranquillità e dalla scala del paesaggio forestale del Pacifico Nord-occidentale. Ispirato dalla dedizione del nonno all'arte della lavorazione del legno, Christian sviluppò fin da giovane una passione per questo mestiere, che lo portò a fondare il suo studio nel 2006. Radicato in un profondo rispetto per l'integrità dei materiali e l'artigianato tradizionale, la sua pratica abbraccia i principi del design brutalista, dando vita a mobili con geometrie raffinate e semplicità.Lo studio di Christian mantiene una relazione intima con i suoi mobili durante tutto il processo di progettazione e fabbricazione, garantendo una filosofia incentrata su un design moderno e senza tempo, splendidamente eseguito. Il suo lavoro è stato esposto a livello internazionale in Nord America e in Europa.
christianwoo.com
FRANCESCA LANZAVECCHIA
Audace, eclettico, anticonvenzionale ed empatico. È l’approccio al design di Francesca Lanzavecchia. Nata a Pavia nel 1983, si laurea in Disegno Industriale al Politecnico di Milano, per poi frequentare il Master in Conceptual Design alla Design Academy di Eindhoven, dove si laurea nel 2008 con lode. A Eindhoven inizia a prendere forma la sua personale visione di design quale disciplina prismatica e multi sfaccettata, un alfabeto visivo universale capace di plasmare l’esistente attraverso un’eleganza poetica e sovversiva. Per lei essere designer significa al contempo essere ricercatori, ingegneri, artigiani e narratori, affabulatori di storie di vita, come quelle espresse dai suoi progetti. Estensioni funzionali e simboliche di chi siamo, questi ultimi, infatti, sono portatori di racconti, gesti e rituali d’uso quotidiano, oggetti senzienti e animati con cui intrecciare una relazione affettiva e personale. Dal forniture al product all’interior design, le sue collezioni riflettono un’inclinazione metodologica e professionale all’Universal Design e alla realizzazione di prodotti che siano realmente accessibili ad ogni categoria di persone mettendo al centro l’essere umano, con i suoi limiti e le sue fragilità, a cui deve rispondere un design ergonomico, adattivo, riflessivo e inclusivo. Storyteller, esteta inquieta e progettista dalle ispirazioni nomadi, nel 2010 fonda con Hunn Wai lo studio multidisciplinare di design Lanzavecchia + Wai.
lanzavecchia-wai.com
MULLER VAN SEVEREN
Muller Van Severen è stato fondato nella primavera del 2011. Essendo Fien Muller e Hannes Van Severen entrambi artisti, è naturale che le loro collezioni si collochino a metà strada tra design e arte. Muller Van Severen ha intrapreso una ricerca ispirata di oggetti d'arredo scultoreamente interessanti, sempre in relazione con lo spazio circostante e caratterizzati da un'attenta ricerca della loro comune passione per l'arte, l'architettura e i materiali. Allo stesso tempo, i progetti di Muller Van Severen sembrano essere creati quasi intuitivamente e con totale semplicità, come se i designer disegnassero con i pastelli nello spazio. Dopo aver vinto innumerevoli premi e aver collaborato con prestigiosi musei (come il Vitra Museum, il Centre Pompidou e il Musée d'Art Decorative Paris) e gallerie (Galerie Kreo, Andreas Murkudis, Tim Van Laere Gallery) in tutto il mondo, Muller Van Severen è considerato uno dei team di design europei più rappresentativi di oggi. Le loro creazioni sono riconosciute a livello globale sia nelle abitazioni private sia negli spazi pubblici. mullervanseveren.be
PIERRE CHARPIN
Pierre Charpin (nato nel 1962) è un designer, artista plastico e scenografo francese, che vive a Parigi con studio a Ivry-sur-Seine. Laureato in arti visive, dal 1990 si dedica al design di mobili e oggetti, continuando al contempo la sua pratica artistica. Charpin collabora con editori internazionali di prestigio, tra cui Alessi, Hermès e Zanotta. Le sue opere sono state esposte in tutto il mondo, con mostre personali presso MUDAC, Grand-Hornu e Design Parade. Tra le mostre principali si ricordano "Pierre Charpin, 20 années de travail" nel 2011, " La part du dessin" (2014) e "Avec le dessin" (2023). Ha inoltre contribuito alla scenografia, in particolare al Musée des Arts Décoratifs di Parigi e alla Triennale di Milano. Charpin ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il premio Creatore dell'Anno al salone Maison & Objet nel 2017. Le sue creazioni sono presenti in pubblicazioni come recentemente: "Avec le dessin" (2023) e "La fabrique de Pierre Charpin"(2025).
pierrecharpin.com
VINCENT VAN DUYSEN
Nato a Lokeren in Belgio, nel 1962, Vincent Van Duysen, ha studiato architettura presso la Sint-Lucas School di Gand. Ha lavorato con Aldo Cibic a Milano e Jean De Meulder ad Anversa prima di fondare Vincent Van Duysen Architects nel 1989. Il suo studio, oggi composto da un team di 40 persone, si occupa di architettura, interior design e product design a livello internazionale, con un focus su residenze di alto livello e progetti commerciali. Il suo lavoro fonde materiali puri, estetica senza tempo ed esperienze sensoriali, privilegiando funzionalità, durabilità e comfort. Van Duysen ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti, tra cui il Premio della Cultura Fiamminga e il Henry van de Velde Lifetime Achievement Award. È stato più volte inserito nell’AD100 e nella Elle Decor A-List. Nel 2016 è diventato direttore creativo per Molteni&C e Dada, continuando a collaborare con altri importanti brand di design. Il 2022 segna l’inizio della sua collaborazione con Zara Home. Il suo lavoro è ampiamente pubblicato su riviste internazionali di rilievo, con monografie dedicate edite da Thames & Hudson e Rizzoli.
vincentvanduysen.com
ZAVEN
Fondato nel 2008 da Enrica Cavarzan e Marco Zavagno, Zaven è uno studio creativo multidisciplinare che concentra la propria ricerca sull'interazione tra comunicazione, design e arte. Zaven ha sede a Venezia e lavora a livello globale, offrendo direzione creativa, design di prodotti, grafica e installazioni, concentrandosi sulla ricerca, sullo sviluppo di concetti e sulla collaborazione tra professionisti di diversi settori. Enrica e Marco insegnano regolarmente, tengono workshop e conferenze in diverse scuole di design in Italia e all'estero.
zaven.net
PER RICHIESTE STAMPA CONTATTARE:
zanotta@camronglobal.com